
Si ha immissione quando ci si reinserisce nel traffico dopo aver accostato nella carreggiata o partendo da una zona laterale e la nostra manovra può provocare turbativa. L’ immissione nella circolazione si esegue:
- controllando la situazione retrostante tramite gli specchietti
- segnalando la manovra con l’indicatore di direzione o il braccio se il veicolo che si sta guidando ne è privo. Tale indicazione deve durare fino alla completa immissione
- dando la precedenza ai veicoli nella carreggiata
- nel più breve tempo possibile
La manovra non deve costituire pericolo o intralcio e nemmeno costringere altri veicoli a manovre brusche o a frenate improvvise.
Immissione nella circolazione: multe
Si possono configurare 3 diverse ipotesi sanzionatorie a seconda del comportamento del conducente:
- Multa € 42 – 173 + 2 punti per inosservanza delle modalità descritte prima
- Sanzione € 167 – 666 + 5 punti. Sospensione da 1 a 3 mesi per recidiva nel biennio per mancata precedenza nell’immissione da un luogo non soggetto a pubblico passaggio
- Multa € 87 – 345 + 2 punti per immissione irregolare in autostrada
In quest’ultimo caso la sanzione riguarda sia l’uso scorretto della corsia di accelerazione, che la mancata precedenza ai veicoli circolanti nella carreggiata autostradale.
È possibile ottenere la riduzione del 30% se si paga la multa entro 5 giorni. Tale ipotesi non è più valida nel caso della recidiva biennale della mancata precedenza nell’immissione da luogo privato.
Per completezza e info specifiche, suggeriamo l’approfondimento riguardo l’immissione in autostrada.