
I limiti di velocità con la patente B per le autovetture sono:
- 50 km/h nei centri abitati (70 km/h nelle urbane di scorrimento, se c’è l’apposito segnale)
- 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie
- 110 km/h nelle strade extraurbane principali (le cosiddette superstrade)
- 130 km/h nelle autostrade (150 km/h in alcune tipologie, se c’è l’apposito cartello)

Se si traina un rimorchio i limiti scendono a 70 km/h nelle extraurbane (sia secondarie, che principali) e a 80 km/h nelle autostrade; rimane a 50 km/h nei centri abitati.
Nulla cambia se si traina un carrello appendice.
Tali limiti valgono anche quando non sono presenti i cartelli di velocità massima consentita.
Per esempio, entrando in un centro abitato non è necessario che ci sia il cartello dei 50 km/h, ma tale limite scatta in automatico. Se invece sono presenti i cartelli indicanti dei limiti più bassi di quelli appena descritti, ovviamente bisogna rispettare la prescrizione indicata da questi ultimi.
Se sei neopatentato, ecco a te l’articolo sui limiti di velocità neopatentati.
Limiti di velocità moto
Con la patente B si possono guidare, solamente in Italia, moto che devono rispettare 3 limiti:
- 125 cc di cilindrata massima
- 11 kW di potenza
- rapporto potenza-peso massimo di 0.1 kW/kg
I limiti di velocità sono i seguenti:
- 50 km/h nei centri abitati
- 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie
- Nelle extraurbane principali e nelle autostrade non possono circolare
Per quanto riguarda i ciclomotori (i cosiddetti cinquantini), si possono raggiungere al massimo i 45 km/h. I quadricicli non leggeri (di cilindrata superiore a 50 cc), possono raggiungere al massimo i 50 km/h nei centri abitati e gli 80 km/h fuori dai centri abitati.
Limiti di velocità macchine agricole e operatrici
Le macchine agricole e operatrici hanno i seguenti limiti di velocità:
- 40 km/h se dotate di pneumatici
- 15 km/h se dotate di cingoli
Limiti di velocità camper e furgoni
Per quanto riguarda camper e furgoni che si possono condurre con la patente B (cioè quelli fino a 3.5 tonnellate di massa massima), i limiti sono identici alle autovetture:
- 50 km/h nei centri abitati
- 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie
- 110 km/h nelle strade extraurbane principali
- 130 km/h nelle autostrade
Vale il discorso fatto ad inizio articolo: se si traina un rimorchio i limiti scendono a 70 km/h nelle extraurbane e 80 km/h in autostrada. Nulla cambia se si traina un carrello appendice.
Per conoscere quali possono essere le conseguenze, leggi il nostro articolo sulle sanzioni per eccesso di velocità.
Salve,
Volevo farle una domanda forse assurda per lei; se con un auto con gancio, ci viene fatto l’accoppiamento di un carrellino appendice alla motorizzazione tutto regolare, poi si può trainare anche altri rimorchi (con targa propia) o prima deve essere tolto l’appendice dal libretto?
Grazie
Salve, no non è necessario togliere il carrello appendice dal libretto